Teresa Dondolava
Un corto che danza tra poesia, musica e redenzione
C’è una figura che ondeggia, silenziosa e profonda, nel cuore di una città del Sud: si chiama Teresa, e la sua storia è quella di una rivoluzione silenziosa. “Teresa Dondolava”, diretto da Andrea Ferrante e Caterina Firinu, è il delicato adattamento cinematografico della novella di Nicky Persico, un racconto dove il corpo ferito diventa metafora di resistenza, e lo sguardo degli altri si trasforma da giudizio a meraviglia.
Teresa è claudicante, fragile agli occhi del mondo. Ma mentre cammina – o meglio, dondola – apre una crepa nella corazza del cinismo quotidiano. Non grida, non reclama: è la sua sola esistenza a scuotere, risvegliare, far riflettere. Il corto unisce immagini sospese nel tempo, una regia contemplativa e una colonna sonora originale, firmata dal gruppo Camillorè, che non accompagna soltanto: vibra con lei.
Realizzato con il supporto dell’Associazione Giuseppe Solfato e Film Found Family, e presentato in anteprima al Teatro Abeliano di Bari, il film è un piccolo gioiello artigianale, nato dalla collaborazione tra narrazione, cinema e musica. La regia del videoclip, sempre di Ferrante, amplifica l’esperienza visiva del brano “Teresa Dondolava”, scritto dai Camillorè appositamente per il progetto.
Crediti
Regia: Andrea Ferrante, Caterina Firinu
Soggetto: da una novella di Nicky Persico
Colonna sonora originale: Camillorè
Produzione: Film Found Family, Ass. Giuseppe Solfato
Durata: 10 minuti
Anno: 2013